Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Dall’avvento alla parusia

 

Uniti nella verità

 

Prassi di chiesa

Vai ai contributi sul tema

Norme di fair-play

 

 

La prima parte del «Panorama del NT» porta il titolo «Dall’avvento alla parusia», ossia dalla prima alla seconda venuta del Signor Gesù. Questo titolo evidenzia la tensione in cui erano posti i cristiani del primo secolo (e noi oggi). Essi guardavano indietro all’incarnazione, ai patimenti e alla risurrezione di Gesù quale Messia (primo avvento) e guardavano parimenti avanti alla manifestazione del Signore, del suo regno e della sua salvezza. Il termine «avvento» mette quindi in evidenza l’abbassamento del Messia , mentre «parusia» (gr. parousía «venuta, arrivo») evidenzia la manifestazione gloriosa del Signore alla fine dei tempi. Questo è altresì l’uso che si fa di questi due termini nella teologia.

   Ecco le sezioni dell'opera:
■ Aspetti introduttivi
■ Gesù di Nazaret
■ Gli Evangeli
■ Dall’ascensione alla fine dei tempi
■ Aspetti conclusivi

 

► Vedi al riguardo la Recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

QUANTI «DONI» RICEVE OGNI CREDENTE? PARLIAMONE

 

 a cura di Nicola Martella

 

Qui di seguito discutiamo l’articolo «Quanti «doni» riceve ogni credente?». Secondo la tesi di alcuni credenti, ognuno riceverebbe un solo «dono» di numero e dovrebbe, quindi, esplicare una sola funzione ministeriale. Spesso si proietta il termine italiano «dono» nei brani, in cui non c’è, e si trascurano i significati propri dei termini e delle locuzioni presenti nel testo greco. C’è altresì anche una certa confusione fra talenti naturali, capacità acquisite e carismi quali «azioni (o manifestazioni) di grazia». Il problema nasce laddove sono i conduttori di chiesa a nutrire tale convinzione e, nella pratica ecclesiale, se ne servono per limitare le attività e i ministeri dei membri della loro chiesa. È inutile dire che ciò crea solo tensioni nella comunità; a ciò si aggiungano frustrazione e amarezza da parte di chi vede nella propria vita varie «azioni della grazia» (carismi) e si sente chiamato a vari ministeri. Alcuni membri capaci, non trovando spazio nella propria comunità, ma spesso solo fuori di essa, non trovando purtroppo disponibilità da parte dei conduttori di approfondire le questioni e non riuscendo a frenare la chiamata da parte del Signore, dopo anni di profondi conflitti interiori, decidono di cambiare chiesa locale, per trovare la «famiglia spirituale», in cui possono servire con passione, gioia ed efficacia nelle funzioni ministeriali, per le quali si sentono chiamati dal Signore e con le quali hanno potuto già servire Dio efficacemente fuori del loro contesto ecclesiale.

     In questo luogo non vogliamo parlare di doni, ministeri e funzioni ministeriali in se stessi né stabilire quanti e quali siano, ma solo della questione del sedicente «dono unico» per credente. Perciò, non vogliamo trattare tutti i brani del NT, ma soltanto quelli, che vengono citati nell’argomentazione per avvalorare la tesi «un solo dono per un solo credente».

 

     Che cosa ne pensate? Quali sono al riguardo le vostre esperienze, idee e opinioni?

Partecipate alla discussione inviando i vostri contributi al Webmaster (E-mail)

Attenzione! Non si accettano contributi anonimi o con nickname, ma solo quelli firmati con nome e cognome! In casi particolari e delicati il gestore del sito può dare uno pseudonimo, se richiesto.

I contributi sul tema 

(I contributi rispecchiano le opinioni personali degli autori.

I contributi attivi hanno uno sfondo bianco)

 

1. Ignazio Mangiaracina

2. Rita Fabi

3. Nicola Martella

4. Pietro Calenzo

5. Antonio Capasso

6. Carmela Magliano

7. Salvatore Paone

8. Davide Incardona

9.

10.

11.

12. Autori vari

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere la rubrica sottostante

 

 

1. {Ignazio Mangiaracina}

 

Contributo: Al credente non viene dato nessun dono, se non quello della vita eterna. {02-11-2013}

 

Antonio Boanelli: Tutti! {02-11-2013}

 

Nicola Martella: Dove leggete una cosa del genere? Non avete letto, vero, l’intero articolo sul sito? Fatelo e poi intervenite nel merito e in modo probante. Faccio notare che, se lo Spirito distribuisce le sue «manifestazioni» come vuole, significa che tutti le ricevono, ma non tutti le stesse! Altrimenti lo Spirito non le distribuirebbe e tutti esplicherebbero le stesse funzioni ministeriali.

     Faccio, inoltre, notare che la «vita eterna» nel NT non è propriamente un «dono», ma un chárisma «azione di grazia, grazia», così anche in Romani 6,23, che è l’unico brano in cui compaiono insieme.

 

Antonio Boanelli: I doni sono per la chiesa, ma vengono dati al credente. Leggi la Bibbia e vedi come Pietro e Paolo, gli apostoli del Signore, avevano più di un dono alla volta. Ho ascoltato una predica, che parlava dell’apostolo Paolo, e attraverso la Bibbia c’è stato fatto notare che lui aveva tutti e nove doni. Con tanti versi biblici non puoi andare contro la Parola. {02-11-2013}

 

Nicola Martella: Non è mai affermato nel NT che Dio abbia dato i suoi carismi quali «azioni della grazia» all’assemblea (ekklēsía), ma che ha «costituito nell’assemblea» funzioni ministeriali specifiche, che vengono elencate (1 Cor 12,28ss), affinché chi ne riceve la chiamata e i carismi corrispondenti, le svolga.

     Tali carismi, che Paolo chiamò anche pneúmata «spiritualità, ossia azioni o manifestazioni di Spirito», che bisogna desiderare e cercarne in abbondanza «per l’edificazione dell’assemblea» (1 Cor 14,12). Se fossero dati alla chiesa, che li distribuisce come vuole, perché il singolo dovrebbe desiderarli e cercarli in abbondanza? Come si vede, tale tesi rispecchia una convenzione poco credibile.

     A ciò si aggiunga che, se i carismi fossero dati alla chiesa, Paolo non direbbe a Timoteo: «Non trascurare il carisma, che è in te» (1 Tm 4,14; 2 Tm 1,6 «ravvivare il carisma di Dio, che è in te»).

 

 

2. {Rita Fabi}

 

Anch’io ho notato che c’è un po’ di confusione in giro sul tema che hai trattato e spiegato molto bene. Forse in parole povere bisognerebbe far comprendere la differenza tra dono e talento, in modo che uno comprenda bene che, ad esempio, i talenti vengono dati a tutti gli uomini conformemente alla volontà di Dio, in quanto ci possono essere uomini dotati di talenti particolari, mentre alcuni a primo avviso non sembrano dotati di alcun talento o di pochissimo. A tale scopo mi permetto rimandare a un sermone di Spurgeon («I due talenti»), che ho tradotto ultimamente, in cui si comprende bene cosa siano i talenti. Che poi questi ultimi prendano il nome di dono, quando vengono assegnati per grazia a una persona nata di nuovo, deve anche essere chiaro, poiché i doni sono tutti assegnati per mezzo dello Spirito; altrimenti si potrebbe credere che dono e talento siano la stessa cosa. Abbiamo tutti dei talenti naturali, che nascono cioè con noi, di cui possiamo disporre tutta la vita e sono per noi (anche se ognuno dovrebbe disporne per dare agli altri e non per se stesso). Parlo di predisposizioni innate a fare certe cose, che possono essere di utilità per gli altri. Ma i doni, che vengono dallo Spirito, devono essere primo per dare gloria a Dio e secondo per la chiesa.

     Poi abbiamo i «carismi», che possono esserci e possono non esserci e hanno ben altra valenza. Il significato di «carisma» deriva da una radice greca che vuol dire «grazia». Nel linguaggio religioso, è la grazia come dono elargito da Dio, come bene hai spiegato te caro Nicola.

     Faccio un esempio: uno può essere naturalmente bravo a parlare (talento se è un uomo normale, o dono se è nato di nuovo). Ha la lingua sciolta ed è in grado di dire tantissime cose in tanti modi. I presentatori, gli attori, i politici e gli insegnanti, generalmente hanno questa parlantina.

     Vi sono anche molti predicatori in grado di dire tante cose, hanno il dono del saper parlare, ma pochi hanno veramente il «carisma del predicatore». L’avere una predisposizione non basta a renderla speciale, se questa non è accompagnata, come hai detto tu, da un «azione di grazia». Uno può, infatti, dire cose meravigliose, ma avere la platea piena di gente, che sbadiglia, perché questa non viene minimante toccata. Diciamo, come hai detto tu, che questa «azione di grazia» serve per esplicare un servizio o una funzione ministeriale di primo piano nel piano di Dio.

     Quando un predicatore ha in sé l’azione di grazia o carisma, allora l’argomento della predica diventa solo l’occasione, perché è lo Spirito di Dio, che agisce attraverso di lui e compunge in modo diretto i cuori di chi ascolta. E questo forse è il motivo perché ci sono predicatori, che lasciano completamente inerti i cuori, mentre ve ne sono altri che ogni volta, che predicano, lasciano dentro un segno efficace.

     «Per la grazia, che m’è stata data, io dico quindi a ciascuno fra voi che non abbia di sé un concetto più alto di quel che deve avere, ma abbia di sé un concetto sobrio, secondo al misura della fede, che Dio ha assegnata a ciascuno. Poiché, siccome in un solo corpo abbiamo molte membra e tutte le membra non hanno un medesimo ufficio, così noi, che siamo molti, siamo un solo corpo in Cristo, e, individualmente, siamo membra l’uno dell’altro. E siccome abbiamo dei doni differenti secondo la grazia che ci è stata data, se abbiamo dono di profezia, profetizziamo secondo la proporzione della nostra fede; se di ministero, attendiamo al ministero; se d’insegnamento, all’insegnare; se di esortazione, all’esortare; chi dà, dia con semplicità; chi presiede, lo faccia con diligenza; chi fa opere pietose, le faccia con allegrezza» (Romani 12,3-8).

     Penso che Paolo quando dice «per la grazia, che mi è stata data», parli proprio del carisma ricevuto, mentre quando parla dei doni si riferisca a quelli, che ogni credente riceve al momento della nuova nascita, e che attendono al compito, che ognuno ha nella chiesa.

     Non so se è esattamente così, ma questo è ciò che ho compreso io. Se sbaglio, ti sarei grata di dirmi dove. {02-11-2013}

 

 

3. {Nicola Martella}

 

Sul piano linguistico ed esegetico, ognuno parla secondo la competenza, che possiede. Mentre la differenza tra «talento» e «dono» è lampante, quella fra «carisma» e «dono» non tanto, poiché si parte dalle traduzioni nostrane, che mettono «dono» anche laddove in greco c’è altro o non c’è per nulla!

     L’inizio di Romani 12,6 recita così: «Avendo “azioni di grazia” differenti [chárismata diáfora] in conformità della grazia [katà tn chárin] elargitaci…»; l’ulteriore termine «dono» non ricorre in greco, ma si legge direttamente: «…se di proclamazione, proclamiamo secondo al misura della fede». Anche qui chárisma (al pl.) è la grazia concreta nel credente, mentre cháris è la grazia generale. La funzione ministeriale, che si svolge è efflusso della grazia concreta (chárisma) nel singolo credente, che si manifesta diversamente, a seconda della vocazione, delle facoltà ricevute e del ministero svolto.

     Esistono talenti naturali particolari (mente matematica, udito assoluto, capacità linguistiche, ecc.) e abilità acquisite (specializzazioni tecniche, retorica, ecc.). Saulo da Tarso, ad esempio, aveva sia talenti naturali (p.es. particolari capacità linguistiche, che gli permisero d’imparare molte lingue, cosa che gli fu utile durante le sue missioni), sia abilità acquisite (era un teologo, conoscitore degli Scritti sacri; retorica). Saulo, quando era nel giudaismo, usava ambedue per i suoi scopi ideologici. Dopo essersi convertito, talenti naturali e abilità acquisite furono molto utili per l’avanzamento del regno di Dio. Ambedue da sole, però, non avrebbero sortito effetti positivi, se non fossero stati sorretti dalla chiamata di Dio e dalla «grazia in azione» (chárisma), che gli fu personalmente elargita.

 

 

4. {Pietro Calenzo}

 

Contributo: Grazie dello studio, Nicola. Purtroppo il tema dei doni pneumatici è uno dei temi più dibattuti e spesso insoluti, che si possano intraprendere. Nel mondo pentecostale classico o mainline, la linea dei nove doni sembra ben definita e cristallizzata su tale numero, così come espresso dalla Scrittura in 1 Cor 12,1-11. In relazione alle altre liste di doni spirituali che pur esistono nel mondo pentecostale o carismatico, vi è un silenzio a volte imbarazzante. A mio modo di vedere, le liste dei carismi sono sei, comprendendo in esse anche 1 Cor 7,7, dove senza dubbio Paolo apostolo parla della castità, che egli adduce a se stesso. Pertanto, andando oltre la troppa inflazionata lista di 1 Cor 12,1-11, citerei anche 1 Pt 4,11; Rom 12,6-8; Ef 4,11; 1 Cor 12,27-28; 1 Cor 12,28-30; ai quali aggiungerei senz’altro, come premesso, 1Cor 7,7; che ne è unitamente a 1 Cor 12,11 anche una eccellente chiave di lettura.

     Sulla problematica, su esposta, equazione un credente = un dono, suppongo che sia insostenibile da un punto di vista Scritturale, i già menzionati Paolo e Timoteo, oltre ad esempio Barnaba, Giacomo (fratello del Signore), Tito, assommavano numerosi doni spirituali nelle proprie persone. Evidentemente, la affermazione di questa chiesa apostolica non è delle più felici, anche perché, carissimo Nicola, non rispondenti a una attenta esegesi quale quella da te espressa. Sono anni e anni che effettivamente mi chiedo come il dono di assistenza o di servizio (diakonia) siano, nel concreto, tra i meno nominati. Grazie della ricca esegesi. {02-11-2013}

 

Nicola Martella: Qui più che il numero effettivo dei cosiddetti «doni» ci interessa approfondire la singolare tesi «ogni credente ha un solo dono». Come è stato fatto notare numerosi personaggi del NT mostravano di possedere ed esercitare numerosi carismi e manifestazioni dello Spirito.

 

 

5. {Antonio Capasso}

 

Contributo: Nell’articolo non viene preso il considerazione il testo di Efesini 4,11. Vi è secondo te una diversità tra questi doni descritti in questo brano da quelli descritti in Rom 12 e 1 Cor 12? Personalmente io credo che i doni descritti in Ef 4,11, di cui viene detto che sono dati da Cristo, costituisce chi li riceve, un ministro della chiesa, quindi chi li riceve li riceve in modo permanente. Viceversa i doni descritti in 1 Cor 12 essendo letteralmente «manifestazioni dello Spirito», «atti dello Spirito«, non sono un possesso del credente (mi riesce difficile pensare che un singolo soggetto possa possedere un atto dello Spirito), ma un possesso del deposito spirituale della chiesa. Il credente, che viene usato in una di queste manifestazioni, non diventa possessore del dono o della «manifestazione dello Spirito», ma uno strumento dell’opera dello Spirito per quel momento. Quando Paolo parlando ai Corinzi (cap. 14) dice che «tutti possiate profetizzare» non voleva certo dire che tutti erano profeti? O sbaglio? Quindi c’è un diversità tra il dono profetico di Ef 4,11 e quello di 1 Cor 12 e 14? Efesini 4,11 parla di un dono dato permanentemente al credente e che gli permette di svolgere costantemente tale funzione nella chiesa, mentre quello di 1 Co12 e 14 sono una «manifestazione dello Spirito», che può essere dato ed esercitato da qualsiasi credente (quindi anche dalle donne), che non li rende però per questo ministri riconosciuti nella chiesa. Parlo di questo dono come esempio; il discorso può valere anche per gli altri doni, tipo il dottore di Ef 4 e parola di conoscenza o di sapienza di 1 Cor 12. Spero di non essere uscito fuori tema. {04-11-2013}

 

Nicola Martella: L’articolo non vuole esaminare tutti i brani del NT sulle «manifestazioni dello Spirito», ma analizza solo i brani usati da tale credente e verifica la sua tesi, secondo cui ogni credente riceva un solo «dono» dello Spirito. Così facendo, confuto tali tesi e mostro che ogni «funzione ministeriale» di primo piano possa richiedere l’esercizio di differenti carismi o «azioni della grazia».

     Le tue osservazioni sono interessanti e possono essere oggetto di un dibattito a parte, ma non c’entrano in questo luogo. Rileggi l’articolo e intervieni nel merito.

 

Antonio Capasso: Le mie osservazioni, anche se non precisamente attinenti al tema, sono comunque pertinenti. Per ciò che riguarda Ef 4,11, tu hai già dimostrato ampiamente che un credente può riceverne anche più di uno. L’esempio di Paolo è lampante. Egli era prima di tutto un apostolo, ma anche un profeta e un dottore. Quindi, si possono ricevere più di uno di questi doni. Per ciò che riguarda 1 Cor 12, se la mia tesi è esatta, un credente può essere usato dallo Spirito anche in più di un dono o «manifestazioni dello Spirito» senza per questo essere possessore del dono, visto che il dono, è dono dato alla chiesa, ma non al singolo soggetto. {04-11-2013}

 

Nicola Martella: Per quanto concerne, se i cosiddetti «doni» siano dati alla chiesa o ai singoli credenti, si veda sopra nel primo contributo.

 

 

6. {Carmela Magliano}

 

Contributoo: Un compito predomina sugli altri, poiché la stessa persona impersona quel dono adatto a realizzarlo. Gli altri doni sono suggeriti, se solo si coltivano. {02-11-2013}

 

Nicola Martella: Eppure Paolo poteva evangelizzare, fare l’opera di missionario, piantando chiese, proclamare la Parola e insegnare nelle chiese fondate o per epistola. Per tutto ciò si serviva di carismi differenti, a seconda della situazione del momento.

 

Carmela Magliano: Paolo diffondeva la Parola. {02-11-2013}

 

Nicola Martella: Se evangelizzare, proclamare (edificare, ecc.) e insegnare la Parola fossero la stessa cosa, sarebbe stato inutile dare loro due definizioni diverse e differenziarli negli elenchi dei carismi.

 

 

7. {Salvatore Paone}

 

Contributo: Secondo la Scrittura, ogni credente, dopo aver ricevuto la rigenerazione attraverso lo Spirito Santo, riceve dei doni spirituali o carismi come vogliamo dire. È normale che non parliamo di fenomeni estemporanei, come di solito alcuni, fraintendendo, impartiscono dei falsi insegnamenti al riguardo. I doni, come giustamente ha specificato Nicola Martella, non sono la stessa cosa come i vari talenti umani, che spesso in chiesa non servono o quantomeno non servono per espletare un servizio di «anzianato»; al contrario servono doni dello Spirito Santo, per l’edificazione, l’insegnamento, l’esortazione dei santi in vista del progresso e dell’avanzamento del Vangelo.

     Ritornando al tema centrale, sono convinto che, per conoscere i vari doni o un dono dato, bisogna per prima cosa che si faccia parte di una chiesa locale, esserne parte integrante e impegnarsi in essa. Strada facendo, saranno gli altri a riconoscere in te, unitamente alla tua crescita spirituale, quale sia il tuo dono. Ma ogni credente, nato da Dio, ha o deve avere uno o più di un dono. {07-11-2013}

 

Nicola Martella: Faccio un solo appunto. I talenti naturali possono essere d’intralcio al servizio voluto da Dio, qualora fanno insuperbire e rendono la presentazione delle cose del Signore una «sapienza umana», basata sulla retorica, sul convincimento solo razionale e psicologico e sulla capacità di impressionare e trascinare gli altri (1 Cor 2,4s). D’altra parte, i talenti naturali e le capacità acquisite, se messi al servizio del Signore, possono essere di sostegno al ministero. Chi ha facilità di apprendere e fare certe cose, perché possiede in merito un dono naturale e una capacità acquisita, potrà usarli alla gloria di Dio. In seguito, approfondirò e proporrò a parte questa questione in un tema specifico.

 

 

8. {Davide Incardona}

 

Contributo: Se si dice di averne uno solo, si è «troppo» modesti; se si dice di averne tanti, si è «troppo» presuntuosi. Spesso è meglio esercitarli, senza chiamarli per nome, in modo da non sembrare sempre e solo «troppo». {07-11-2013}

 

Nicola Martella: Certo, meglio esercitare ciò, che si è ricevuto. Tuttavia a una tesi, secondo cui un credente può avere soltanto un «dono» di numero, bisogna pur rispondere in modo adeguato, facendo un ragionamento probante con l’approfondimento biblico. Altrimenti con una cosiddetta «teologia dell’esperienza» ognuno potrà credere, praticare e insegnare ciò, che vuole; e così facendo, chi crede alla tesi «un solo dono per credente», specialmente se è in autorità, porrà gravi pesi e sofferenze sugli altri, impedendo loro un libero esercizio delle «azioni della grazia» (o carismi), che sente di aver ricevuto.

 

Davide Incardona: Noto, con non troppo stupore, che è in atto da tempo una sorta di corsa ai troni. Una volta raggiunto il posto tanto ambito, si presume di avere come equipaggiamento spirituale tutti quanti i doni (scritti e non), da elargire a propria discrezione a quei credenti «fidati», che li useranno, sotto l’attenta supervisione della «cupola», per il «loro» bene comune. Per loro sarai solo un visionario, a cui non è permesso di esprimersi, perché sei senza «cattedra». Intanto, hanno fatto dei doni e dei ministeri una sorta d’ibrido; ed ecco che a breve si sentirà sempre più spesso parlare di «doni-steri». {07-11-2013}

 

Nicola Martella: «Cari-steri»? J

     I carismi sono gli «ingredienti» di base, con cui poter comporre la relativa «pasta» personalizzata (le funzioni ministeriali). Il «lievito» è lo zelo. Poi, bisogna far cuocere tutto nel fuoco dell’esperienza e dell’impegno. Buon appetito, pardon, buon servizio! J

 

Davide Incardona: E buona di-gestione. {09-11-2013}

 

 

9. {}

 

 

10. {}

 

 

11. {}

 

 

12. {Autori vari}

 

Gianpirro Venturini: Chiediamoci piuttosto cosa ne fanno dei doni i «credenti»! Con un minimo di fedeltà dovremmo assistere a un continuo dono reciproco di tutto e in ogni momento! Non mi sembra che la situazione di tutte, dico, di tutte le chiese a ogni latitudine sia questa! {04-11-2013}

 

Rosa Battista: Il credente ha tanti doni quanti ne dà lo Spirito Santo, che non deve rendere conto a nessuno della modalità e della quantità! {07-11-2013}

 

Gianni De Pasquale: Tutti, senza eccezione, hanno ricevuto almeno un dono. {02-11-2013}

 

Gloria Biancamano: Grazie, Nicola, è spiegato molto bene la questione dei doni dello Spirito Santo e che non si tratta di quantità. {02-11-2013}

 

Ivaldo Indomiti: Concordo al 100%. Grazie per la tua spiegazione. {02-11-2013}

 

Francesco D’addato: Non c’è una regola. Possono essere 1, 2, 3, ma almeno uno è sicuro. {07-11-2013}

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/T1-Doni_x-credente_Avv.htm

05-11-2013; Aggiornamento: 11-11-2013

 

Punto°A°Croce ▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce