Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Šabbât

 

Prassi di chiesa

 

 

 

 

Il sabato, l’anno sabbatico e il giubileo.

 

Ecco le parti principali:
■ Il patto, l'etica e il pensiero sabbatico
■ Il sabato nell’Antico Testamento, nel giudaismo, nel Nuovo Testamento e relative questioni odierne
■ L’estensione del sabato: l’anno sabbatico e lo jôbel nella Torà e nella storia
■ L’ideale e le funzioni teologiche risultanti
■ Excursus: Storia del giubileo cattolico
■ Le feste principali in Israele.

 

► Vedi al riguardo la recensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDEGNI PER LA CENA DEL SIGNORE

 

 di Antonio Angeloro - Nicola Martella

 

1. Le tesi {Antonio Angeloro}

2. Osservazioni e riflessioni {Nicola Martella}

 

Clicca sul lemma desiderato per raggiungere il punto sottostante

 

Antonio Angeloro formula qui di seguito una tesi interessante e cerca di dimostrarla. A essa risponde Nicola Martella con varie osservazioni e con un'analisi contestuale. Siano i lettori ad approfondire ulteriormente le questioni e a trarre le sue eventuali conclusioni.

 

 

1. Le tesi {Antonio Angeloro}

 

Caro fratello Nicola, shalom! Ti scrivo per porti alcune domande circa il brano neotestamentario contenuto in 1 Cor 11,23-32, perché come tu ben sai, a torto o a ragione, questo è ormai diventato, in alcune chiese, il «testo canonico» da leggere prima d’accostarsi ai simboli del pane e del vino.

     Ebbene, lungi dal voler aprire una inutile e sterile diatriba, circa quanto su detto, vorrei però porti alcune riflessioni riguardanti i vv. 27-29. Come tu ben saprai, molto spesso questi tre versi vengono adoperati per fare almeno due tipi di discorsi.

     Anzitutto per quanto riguarda ciò che dice il v. 27 «chiunque mangerà o berrà dal calice del Signore indegnamente...»: alcuni vedono in queste parole un parallelo con il testo di Mt 5,23s affermando perciò che non si può o non ci si dovrebbe avvicinare ai simboli se vi è qualche «conto in sospeso» con un fratello. In questo senso si fa un ragionamento in cui si spiritualizza, visto il contesto del nuovo patto in cui ci troviamo, il significato dell’altare e dell’offerta paragonandoli all’offerta di lode, d’adorazione e di riconoscenza che s’offrono al Signore la domenica mattina durante il culto d’adorazione.

     E diverse volte, in casi di divergenze tra fratelli più «acuti» interviene addirittura l’autorità anzianale esortando gli interessati ad astenersi dal prendere il pane e il vino.

     Non ti nascondo che quest’interpretazione mi lascia un po’ perplesso, appunto perché se guardiamo un attimo il contesto del brano dell’epistola paolina in cui è inserito, ci accorgiamo che evidentemente Paolo scrisse quelle parole in riferimento alla situazione specifica in cui versavano i Corinzi e cioè il miscuglio tra «il calice del Signore e il calice dei demoni» (1 Cor 10,21).

     Come diversi predicatori e studiosi biblici hanno detto e come risulta anche dal contesto del discorso di Paolo, evidentemente a Corinto essendoci grande paganesimo nonché anche magia e misticismo, tutto ciò era entrato anche nella chiesa, probabilmente perché alcuni dei credenti del posto convertitisi all’Evangelo provenivano proprio da tale contesto idolatra.

     Per cui una spiegazione più plausibile dei v. 27-29 potrebbe a mio parere derivare proprio da questi elementi. È possibile che quando Paolo parli dell’esaminare se stessi volesse richiamare i Corinzi a un auto-esame interiore che li portasse a riflettere su tale commistione con il paganesimo o peggio ancora portarli a interrogarsi sella realtà della loro «nuova nascita» in Cristo.

     È possibile che alcuni di loro non fossero affatto credenti pur credendosi tali, per ciò nel prendere quei simboli non discernevano il fatto che si trovassero ancora sotto il giudizio divino, appunto «non discernendo il corpo del Signore». Non per nulla nell’esordio del brano che ha inizio al v. 17 l’apostolo parlando delle divisioni, afferma che queste erano anche «utili» in un certo senso per far emergere chi tra loro fosse un vero figlio di Dio e chi non lo fosse.

     Questa a mio parere è una visione del brano più strettamente contestuale, tu invece cosa puoi dirmi in proposito? Credi anche tu che vi sia attinenza tra questi versi e i due versi dell’Evangelo di Matteo?

     E ammesso che ci fosse, non specifica forse Paolo che «ognuno esamini se stesso e così prenda del pane e beva dal calice»? Non era questo autoesame una responsabilità personale d’ogni singolo credente?

     Chi è un anziano, pur essendo l’autorità delegata da Dio nella chiesa, per imporre a un membro di non accostarsi ai simboli? Non è questa una forma sottile di giudizio umano effettuato non personalmente ma da terzi?

     Ed ancora, diverse volte ho sentito dire parlando di «disciplina nella chiesa» che quando gli anziani la esercitano, non però a livello d’allontanamento di quel membro dalla comunità, la disciplina consiste nel vietare a quel fratello o sorella d’accostarsi ai simboli! Credi tu che un tale tipo di «disciplina» sia corretta? O meglio cos’ha a che fare la cena del Signore con la disciplina?

     Non è questa qualcosa che chiama ognuno a un autoesame? Chi è un fratello per ergersi a giudice se Paolo dice che il giudizio spetta al Signore, nel caso ci s’accosti indegnamente al calice del Signore?

     A cosa serve «allontanare» un membro dai simboli? A fargli capire dove ha sbagliato? Oppure, dato che troppo spesso s’attribuisce ai simboli un valore quasi mistico, a toglierli appunto qualcosa di «sacro», di «consacrato» (nota le virgolette!). Non c’è in questo un forte richiamo ai riti cattolici in cui l’ostia e il vino assumono un significato sacrale? Cosa ne pensi?

     Nell’attesa di ricevere chiarimenti in merito, colgo sempre l’occasione per incoraggiarti circa l’opera di diffusione della verità che porti avanti, pur con tutti i limiti che ci contraddistinguono come uomini, e prego che il Signore possa darti attraverso il suo Spirito quel necessario discernimento e luce perché tu possa continuare, come già fai, a tenere alta la Parola di Verità! {18-01-2008}

 

 

2. Osservazioni e riflessioni {Nicola Martella}

 

Sì, è vero: in alcune chiese 1 Cor 11,23-32 viene letto pressoché ogni domenica prima della Cena del Signore, quasi fosse un gesto rituale che conferisce solennità e valore a ciò che si compie subito dopo. Non significa certo camminare «in novità di vita» (Rm 6,4). Ciò che dovrebbe essere un atto di «ricordo comunitario», rischia anch’esso di diventare un rito sempre uguale e ripetitivo.

     Quanto a «chiunque mangerà o berrà dal calice del Signore indegnamente» (v. 27), ciò dev’essere contestualizzato all’interno della lettera. Paralleli con Mt 5,23s fanno pensare a reminiscenze non solo cattoliche, ortodosse o protestanti, ma anche massimaliste (darbiste) che vedono nel tavolo («mensa del Signore»; 1 Co 10,21) una sorta d’altare sullo stile del tempio. Non c’era nessun altare nell’ultima pasqua di Gesù né nelle chiese in casa del primo secolo. La sala di riunione non è la «casa del Signore» (espressione mai usata nel NT) né il tempio, come sento a volte dire da predicatori e credenti (!), ma lo sono invece i credenti stessi nel loro insieme (1 Cor 3,16s; 6,19).

     Il mangiare indegnamente si riferiva certamente a ciò che sta scritto in 1 Cor 10. Paolo ingiunse ai Corinzi di fuggire l’idolatria (v. 14) e poi chiese retoricamente: «Il calice della benedizione che noi benediciamo, non è egli la comunione col sangue di Cristo? Il pane, che noi rompiamo, non è egli la comunione col corpo di Cristo?» (v. 16); poi concluse: «Siccome v’è un unico pane, noi, che siamo molti, siamo un corpo unico, perché partecipiamo tutti a quell’unico pane» (v. 17). Poi portò come illustrazione il fatto che i sacerdoti nel tempio, mangiando i sacrifici, avevano «comunione con l’altare» (v. 18). Il parallelismo era chiaro anche per chi mangiava ciò che era sacrificato agli idoli: chi lo faceva aveva «comunione con i demoni» (vv. 19s). Perciò concluse: «Voi non potete bere il calice del Signore e il calice dei demoni; voi non potete partecipare alla mensa del Signore e alla mensa dei demoni» (v. 21).

     In tal senso, «mangiare o bere indegnamente» si realizzava mediante un comportamento idolatra o sincretistico, cosa che rendeva il singolo «colpevole verso il corpo ed il sangue del Signore». Perciò Paolo raccomandò pure che ognuno provasse se stesso (v. 28), poiché si trattava di mangiare e bere «un giudizio su se stesso, se non discerne il corpo del Signore» (v. 29). In Corinto alcuni avevano sperimentato le conseguenze di tale giudizio per mancanza di discernimento: «molti fra voi sono infermi e malati e parecchi muoiono» (v. 30). Era una vera e propria emergenza!

     Portare le questioni dal campo dottrinale (idolatria) a quello morale (divergenze tra fratelli, ecc.) rende il pane e il vino qualcosa di speciale (torniamo alla sacralità levitica), la Cena del Signore diventa una specie di sacramentalismo attenuato e un premio per i «buoni» (che magari possono cantare «O gioia dei puri…»), e gli anziani una specie di poliziotti che decidono chi si accosta e chi si deve astenere. Dal «provi l’uomo se stesso e così mangi…» (v. 28), si è passati al «provi il conduttore gli altri, se possono mangiare…». Se si è onesti, bisogna ammettere che nel brano non viene posta alcuna precondizione morale né viene ingiunto alcun compito di sorveglianza particolare riguardo alla Cena del Signore: era un atto comunitario di mangiare insieme fra persone che si conoscevano e che dovevano avere la buona creanza di aspettarsi reciprocamente (v. 33) e non di abbuffarsi (v. 34).

     La «gnosi» (conoscenza) era un’ideologia e una spiritualità esoterica sincretistica che giudaizzava e cristianizzava concetti, dottrine e pratiche del paganesimo. Cose simili le troviamo oggigiorno nella New Age e in frange sincretistiche del carismaticismo, oltre che nella spiritualità popolare impregnata di cristianesimo (particolarmente del cattolicesimo) in riti come il vudù, la santeria, l’animismo e il polisantismo. A Corinto si formarono nella chiesa due correnti contrapposte di gnosticismo: la gnosi materialista affermava che era lecito mangiare nei templi pagani, poiché l’idolo non è nulla (1 Cor 10), e addirittura di andare dalle prostitute (1 Cor 6,12ss), poiché ormai si è salvati; la gnosi spiritualista vedeva invece in ogni cosa una fonte di contaminazione, anche nelle cose legittime come i rapporti coniugali (1 Cor 7,1). Era un caso che si vantassero proprio a Corinto di tanti carismi spettacolari, di superapostoli e praticassero poi cose del genere?

     In 1 Cor 11,18 si parla di «quando v’adunate in assemblea» e del fatto che vi fossero in tale «assemblea solenne» delle divisioni. Bisogna capire che la vita comunitaria avveniva allora nelle case, e in una città c’erano molte «chiese in casa» (cfr. Rm 16). Il raduno «in assemblea» era un fatto concordato insieme da tutti i conduttori delle chiese in casa e avveniva solo quando c’era il consenso, l’occasione (p.es. la pasqua; 1 Cor 5,7s) e il posto fisico capiente (Rm 16,23). Le «divisioni» (anche diversi orientamenti teologici e preferenze; 1 Cor 1,12; 3,4) erano possibili proprio perché le diverse «chiese in casa» erano degli «orticelli», dove era possibile sviluppare tendenze differenti nello stesso luogo (cfr. 3 Gv). Ciò permetteva anche lo sviluppo del settarismo (1 Cor 11,19). Quindi nulla di nuovo rispetto a oggi. Solo che oggigiorno in un certo luogo di solito non ci sono più «chiese in casa» ma varie comunità e varie denominazioni.

     Quella della «disciplina nella chiesa» che consiste nel vietare a qualcuno i simboli, è singolare. Da una parte c’è la tendenza massimalista (darbista) a considerare la partecipazione di un «peccatore» ai simboli come una contaminazione della «tavola del Signore», ossia dell’«altare evangelico». Dall’altra c’è una singolare tendenza a dare al pane e al vino un significato particolare quasi «sacramentale». Se la Cena del Signore è un «ricordo», perché proibirla a un credente? Se la si proibisce a qualcuno e la si usa come mezzo punitivo, allora si nutre ancora un carattere sacrale veterotestamentario che immagina la sala di culto come un tempio, il tavolo come un altare e il pane e il vino come un sacrificio. Si tratta di una sacralità e di un sacramentalismo cattolici di ritorno!? In Israele però la pasqua non si mangiava nel tempio, ma in famiglia!

     La Cena del Signore non ha nulla a che fare con la disciplina. Esegeticamente non vi è nessun nesso fra loro. A pasqua fra gli Ebrei in una casa non si escludeva nessuno dei circoncisi.

     In certe chiese si nega la Cena a credenti che non rispecchiano certi canoni di «normalità morale», ad esempio, a quelli convertiti dopo un divorzio e un nuovo matrimonio, creando peccatori di serie «A» e «B». In altre chiese si proibisce i simboli anche a chi, in un momento di debolezza o di sbandamento, ha sposato un non-credente, sebbene poi si sia ravveduto e pentito. Questo è il retaggio di una visione sacrale e quasi sacramentale della vita di chiesa, che prende a prestito al tempio (all’antico patto) i riti e il loro significato per applicarli all’assemblea messianica (al nuovo patto).

     Abbiamo visto che nel testo Paolo poneva accenti diversi da ciò. Egli ingiungeva un’analisi personale, che essa aveva a che fare con la commistione spirituale fra Cristo e Beliar (2 Cor 6,14ss) e che sarebbe stato Dio a giudicare i singoli con malattie e morte, come già faceva nella sincretistica chiesa di Corinto (1 Cor 11,29ss).

     È chiaro che nella chiesa bisogna affrontare con discernimento, giustizia e misericordia le questioni morali e dottrinali. Il NT ci insegna che cosa fare nel caso in cui qualcuno cade in un peccato morale, si svia dalla sana dottrina, fa posto al diavolo, si fa sedurre da false dottrine o diventa una persona settaria.

     Tuttavia non è corretto usare la Cena del Signore come una leva morale, un premio per i «buoni» e da cui tenere lontani i «cattivi», una clava disciplinare e così via. I conduttori devono vegliare sul gregge, esortando, incoraggiando e ammonendo, ma non devono trasformarsi in investigatori morali, in poliziotti e in giudici implacabili riguardo alla Cena del Signore. Essi devono spingere i credenti a un’autoanalisi (2 Cor 13,5) e ravvisare la loro personale responsabilità dinanzi al Signore, se mischiano la mensa del Signore con la mensa degli idoli. Non devono rendere però la Cena comunitaria, che dev’essere accompagnata dall’amore e dalla gioia comune, in un momento di angoscia, in un atto penitenziale e in una auto-flagellazione. Sarebbe come andare a una festa di matrimonio con un atteggiamento consono a un funerale.

 

Indegni per la Cena del Signore 2 {Tonino Mele} (A)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/A1-Indegni_Cena_Sh.htm

28-02-2008; Aggiornamento: 05-04-2008

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce