Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Motti di spirito

 

Etica

 

 

 

 

Riflessioni fra cielo e terra: Aneddoti evangelici e non, e l’umorismo nella Bibbia.

  Ecco le rubriche principali:
■ Scenario biblico
■ Vita di comunità
■ Abbecedario riflessivo
■ Ad acta
■ Dietro il velo
■ Casella postale biblica
■ Variazione delle costanti
■ Puntigli e indovinelli
■ Sapienza da quattro soldi
■ Massime e minime
■ Col senno del poi.

 

È «psicoterapia biblica» in forma di umorismo.

 

► Vedi al riguardo le recensioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA VINCITA CHE TI CAMBIA LA VITA

 

 di Vincenzo Russillo - Nicola Martella

 

 

1.  LA FEBBRE DELL’ORO (Vincenzo Russillo): Stamani un episodio di vita quotidiana mi ha dato spunto per scrivere su questo tema. Spesso infatti mi reco al tabacchino a me più vicino per comprare delle riviste. Oltre alla solita clientela, c’era una «fila da stadio»: anziani, gente appena uscita dal lavoro, mamme con i propri figli e ragazzetti con i soldi in mano. Tutta questa calca aspettava di poter puntare, per le prossime estrazioni del Superenalotto. È possibile che i soldi portano a tanta frenesia?

     Qualcuno potrebbe ribattere che tutto quel danaro potrebbe cambiare la vita di qualcuno. Niente da obiettare su questo. Mi viene in mente, però, un’esperienza personale legata a tale problema. Ricordo che a 14 anni, spronato dagli amici, con i piccoli soldi che avevo messo da parte comprai un biglietto «gratta e vinci». Caso volle che vinsi: in me scattò una molla, rigiocare i soldi vinti per vincere ancora di più. Il risultato? Persi anche quelli.

     Quella breve esperienza, mi ha portato a conclusioni precise. Il gioco lega l’ignaro consumatore come a delle catene. Purtroppo il denaro fa «troppo gola» e porta l’uomo a facili bramosie, non importa quel, che si rischia, perché come dicevano i romani: pecunia non olet [N.d.R.: il denaro non puzza]. Troppo spesso è facile sentir dire ad anziane signore: «Dio me la mandi buona che possa vincere…»; tutto ciò per sfuggire alla mediocrità quotidiana, creata da un materialismo sempre più sfrenato. Le frasi più usuali, dette con velato senso di colpa, sono ad esempio: «Solo un euro e niente più…»; oppure: «Questa è l’ultima…». Tuttavia, uscire dal circolo vizioso poi non è certo facile.

     Il mondo del gioco d’azzardo è una trappola molto sottile: si rischia del danaro per qualcosa d’assolutamente incerto. Il brivido del gioco e la bramosia per i soldi, portano a una dipendenza. Molti potrebbero dire che giocare ogni tanto non è certo una cosa da «criminalizzare». Di certo non bisogna passare da un estremismo all’altro, ma cercare la verità. Spesse volte si chiede aiuto a Dio per una vincita fruttuosa, ma a quale dio? Sicuramente al «dio denaro» in nome dello spreco. Questo grande business è alimentato, da una pubblicità sempre più pervasiva. Insomma si rischia di creare dei «nuovi schiavi».

 

 

2.  L’ERARIO VINCE SEMPRE (Nicola Martella): Nel gioco d’azzardo le eventuali vincite non sono la munifica beneficenza di un illuminato ricco o di uno Stato benefattore. Nel Superenalotto chi gioca ha una possibilità di vincere su 622.614.630 di combinazioni diverse. Eppure l’Erario centra ogni volta il suo «sei», è sempre il vincitore. Infatti in questo «gioco», gestito dalla società concessionaria Sisal, lo Stato su ogni 100 euro incassati ne guadagna 49,5. Tolto tale prelievo erariale, il restante 50,5% viene così distribuito: 4,4% a Sisal, 8% al punto vendita e 38,1% in montepremi. È chiaro che il vero vincitore di un tale business è lo Stato. Giornali e televisioni fanno pubblicità gratis a tale «gioco d’azzardo» (come ad altri simili). Inoltre più sale la «febbre da Jackpot», aumentando il montepremi, e più viene fatta pubblicità e più lo Stato ci guadagna.

     Non ci sono giochi pubblici, che facciano incassare all’Erario di più del Superenalotto, visto che gli altri s’attestano in generale fra il 20 e il 30% degli introiti e la tassazione delle scommesse sportive non supera il 5%. Il Superenalotto è diventata una «tassa» indiretta dello Stato, poiché ogni 2 euro giocati, quasi uno va all’erario

 

     ■ Dati per il Superenalotto: Secondo i dati diffusi dai Monopoli di Stato, nel 2007 il Superenalotto raccolse in Italia 1.940 milioni, di cui 962 milioni confluirono nelle casse erariali.

     Nel 2008 il Superenalotto raccolse in Italia 2.509 milioni (+29,3% rispetto al 2007), di cui 1.235 milioni confluirono nelle casse erariali (+28,4% rispetto al 2007). Nei primi nove mesi del 2008 la raccolta raggiunse 1.460 milioni, di cui 723 milioni andarono allo Stato. Il 23 ottobre del 2008 venne centrata la sestina da oltre 100 milioni a Catania; la sola spesa complessiva nei primi dieci concorsi di quel mese toccò i 486 milioni di euro.

     Ad agosto del 2009 il Superenalotto era in crescita del 59,5%. Nel 2009, dall’ultima volta che venne avvistato il «6» (31 gennaio) al 6 d’agosto, in 80 concorsi gli Italiani hanno speso 1.630 milioni di euro, di cui l’Erario ne ha incassati 820 milioni; il montepremi era di 130.236.615,43 di euro. All’inizio d’agosto del 2009, in soli tre concorsi furono spesi oltre 164 milioni di euro per il Superenalotto; nelle casse del Ministero delle Finanze finirono 55 milioni di euro.

 

     ■ Dati per tutti i giochi: Secondo i dati diffusi dai Monopoli di Stato, la raccolta dei primi sette mesi del 2008 per tutti i giochi (apparecchi, bingo, ippica, sport, lotterie, lotto, superenalotto, giochi di abilità a distanza) è stata pari a 27,2 miliardi di euro; nello stesso periodo del 2009 si è arrivati a 30,5 miliardi di euro, quindi con un incremento del +12,25%! Se nel 2007 la raccolta per tutti i giochi fu di 42 miliardi e 193 milioni di euro (entrate erariali 7 miliardi e 194 milioni), nel 2008 erano 47 miliardi e 555 milioni (+12,7%; entrate erariali 7 miliardi e 746 milioni, +7,7%); ciò rappresentava il 2% del PIL italiano.

 

 

3.  DIPENDENZA DA GIOCO E DISAGIO SOCIALE (Nicola Martella): Qui riporto, in modo sintetico, solo alcuni fatti sui giochi d’azzardo e questioni sociali connesse.

     ■ L’Italia è al terzo posto nella classifica mondiale dei Paesi, dove si gioca di più in assoluto, ed è preceduto solo dall’Inghilterra e dal Giappone. A parte questi due Paesi, gli esperti affermano che più una nazione si impoverisce e più la gente gioca d’azzardo; non è un caso che nel Terzo Mondo si gioca moltissimo.

     ■ Si chiamano «giochi d’azzardo», ma il termine «gioco» è fuori luogo, poiché un’eventuale vincita non dipende dall’abilità della persona come nei veri giochi, ma esclusivamente da elementi casuali e fortuiti. Avendo a che fare col denaro, si perde la caratteristica essenziale del gioco e diventa una «scommessa», un presunto «investimento» per la vita. Infatti, il gioco è per definizione un’attività ludica fine a se stessa, dove scherzando e divertendosi con altri, si socializza e s’impara reciprocamente. Inoltre la «febbre da Jackpot» può diventare una vera mania che può rovinare le persone, tanto da portarle alle soluzioni più estreme.

     ■ La molla che fa «giocare» è la speranza d’un guadagno facile e immediato, con cui si crede di poter risolvere velocemente tutti i problemi della vita. Chi gioca d’azzardo è in genere un cittadino con un reddito medio-basso, che spera in una vita migliore, di risolvere un problema o d’avere un cambiamento significativo nella sua mediocre vita. L’impoverimento fa scattate come molla il tentativo di riscatto sociale, ma ciò diventa una patologia: i giocatori perdono il contatto con la realtà e la proporzione delle cose e si mettono in contingenze assai pericolose.

     ■ Secondo l’Eurispes il 78% degli italiani ha la passione per il gioco d’azzardo. Di loro 1.300.000 sono a rischio di dipendenza; essi giocano infatti più di tre volte a settimana e al mese spendono almeno 600 euro.

     ■ Per alcuni il giogo d’azzardo diventa una attività compulsiva, ossia ne sono talmente dipendenti che è diventata una ragione di vita e di cui non possono fare più a meno. Sono «malati del gioco»; esso da eventuale mezzo è diventato oramai il fine perverso dell’esistenza e come «drogati» trovano nell’azzardo la sola ragione di vita. Giocando oramai per dipendenza da gioco e pur sapendo che perderanno, dilapidano il loro patrimonio, distruggo le loro eventuali attività commerciali e mettono sul lastrico le loro famiglie.

     ■ Abbiamo parlato della perdita di realtà. Chi dipende dal gioco d’azzardo, non vede la soluzione della sua vita nella ricerca d’un miglioramento, nell’impegno e nel sacrificio. Egli s’aspetta la svolta dalla fortuna e dalla sorte, cose che non dipendono da lui.

     ■ Abbiamo visto che l’incremento del gioco d’azzardo è un indicatore d’un diffuso disagio sociale: il peggioramento delle condizioni generali, soprattutto delle fasce più deboli del Paese. Chi ha dovuto ridurre drasticamente i consumi, pensa di trovare il rimedio tentando la fortuna; ma tale effimera e improbabile aspettativa fa sì che il giocatore faccia impoverire ancor di più la sua famiglia. Infatti, nel mondo a giocare sono percentualmente proprio le famiglie più deboli e in difficoltà, le persone più povere e disperate. Visto che i ricchi giocano da sempre e che le masse medio-basse lo fanno specialmente in momenti di particolare difficoltà economica della loro nazione, l’aumento del gioco d’azzardo è un indice significativo di disagio sociale e di crisi economica d’un Paese, che sta progressivamente scivolando verso il basso.

 

 

4.  LA FONTE DELLA VERA RICCHEZZA (Vincenzo Russillo): La Bibbia di certo non ci dà delle precise indicazioni sul gioco d’azzardo, ma ci fornisce delle chiare ingiunzioni su come usare i nostri soldi: «La ricchezza male acquistata va diminuendo, ma chi accumula a poco a poco, l’aumenta» (Proverbi 13,11). Non bisogna lasciarsi prendere da facili pulsioni poiché l’avidità e la bramosia sono un peccato. Infatti, ci sta scritto: «Invece quelli che vogliono arricchire cadono vittime di tentazioni, d’inganni e di molti desideri insensati e funesti, che affondano gli uomini nella rovina e nella perdizione» (1 Timoteo 6,9). E inoltre: «La vostra condotta non sia dominata dall’amore del denaro; siate contenti delle cose che avete; perché Dio stesso ha detto: “Io non ti lascerò e non ti abbandonerò”» (Ebrei 13,5). Bisogna prendere atto che nei momenti più difficili anche a livello economico, il nostro Signore non ci lascia soli. Purtroppo la bramosia di soldi porta a gravi conseguenze (Proverbi 28,20.22) e soprattutto anche alla disgregazioni di famiglie: «Chi è avido di lucro turba la sua casa, ma chi odia i regali vivrà» (Proverbi 15,27).

     La via più breve ci sembrerà la migliore, ma è facile cadere. Non è tutto oro quel che luccica. Bisogna tenere a mente quanto ci è stato detto nella Sacra Scrittura: «Il mio Dio provvederà splendidamente a ogni vostro bisogno secondo le sue ricchezze, in Cristo Gesù» (Filippesi 4,19).

 

 

5.  ASPETTI CONCLUSIVI (Nicola Martella): «Chi acquista una schedina compra non solo la remota possibilità di vincere tanto denaro, ma anche un’emozione, una fantasia... Semmai è da biasimare un mondo in cui per molti questo è l’unico modo per far entrare un po’ di speranza nella propria vita» (Ian Hacking). Che dire? Già il concetto, che la speranza si possa comprare o vincere, è assurdo. Inoltre viste le probabilità di vincita, si tratta di una speranza effimera e improbabile. Non sarà essa a porgere la mano proprio a te per farti risollevare, non sarà essa a far tirare proprio a te un respiro di sollievo in mezzo ai tanti affanni.

     Gli storici dei giochi d’azzardo ci mettono al corrente che le lotterie furono un abile espediente dagli imperatori romani. Avendo essi bisogno di denaro e non potevano imporre ulteriormente tasse ai cittadini, trovarono un modo ingegnoso per spremerli, senza che essi se ne potessero rendere conto e lamentare. Così accade anche oggi. Non è un caso che a fine Ottocento il quotidiano «Avanti» titolasse la pagina, in cui pubblicava i risultati del lotto, come «tassa sugli imbecilli».

     Ecco, infine, altri aspetti biblici su cui poter riflettere.

     ■ «Non si trovi in mezzo a te… chi dica la buona fortuna… perché chiunque fa queste cose è in abominio all’Eterno» (Deuteronomio 18,10ss). Quanti libri e siti internet offrono numeri sicuri, che la «fortuna» avrebbe dato agli autori? Perché, se sono così sicuri, non se li giocano da sé, invece di vendere libri o elemosinare soldi in internet?

     ■ «Si tende invano la rete dinanzi a ogni sorta di uccelli; ma costoro pongono agguati al loro proprio sangue, e tendono insidie alla stessa loro vita. Tale è la sorte di chiunque è avido di guadagno; esso toglie la vita a chi lo possiede» (Proverbi 1,17ss). È un quadro che si adatta bene anche a chi gioca d’azzardo e specialmente a chi ne è dipendente.

     ■ «Se l’Eterno non edifica la casa, invano vi si affaticano gli edificatori» (Salmo 127,1). «L’Eterno è la parte della mia eredità e il mio calice; tu mantieni quello, che m’è toccato in sorte. La sorte è caduta per me in luoghi dilettevoli; una bella eredità mi e pur toccata!» (Salmo 16,5s). Davide si aspettava da Dio e non dalla fortuna ciò, che Egli gli voleva elargire. Perciò consigliava agli altri: «Rimetti la tua sorte nell’Eterno; confidati in lui, ed egli opererà» (Sal 37,5).

     ■ «Ogni cosa è lecita, ma non ogni cosa è utile; ogni cosa è lecita, ma non ogni cosa edifica» (1 Corinzi 10,23). «Ciascuno di noi renderà conto di se stesso a Dio» (Romani 14,12).

     ■ «Non vi mettete con gli infedeli sotto un giogo che non è per voi» (2 Corinzi 6,14). «E non siate conformi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento del senno, affinché siate in grado di provare quale sia la volontà di Dio: quella buona e gradita e perfetta» (Romani 12,2).

 

Il gioco delle carte {Nicola Martella} (D)

La dipendenza da gioco: un male trascurato {Nicola Martella} (T)

 

*°*°*°*°*°*°*°

 

Link esterni per l’approfondimento:

     ■ Agipronews

     ■ Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato

     ■ Le speranze (inutili) del superenalotto (agoravox)      ■ Superenalotto (Wikipedia)

     ■ Superenalotto: Antitrust avvia un’indagine sulla Sisal… (Il salvagente)

     ■ Superenalotto, scommesse, slot machine: chi vince è sempre lo Stato (L’occidentale)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_TP/A1-Vincita_cambia_vita_Mds.htm

08-08-2009; Aggiornamento: 10-03-2015

 

▲ Vai a inizio pagina ▲

Proprietà letteraria riservata

© Punto°A°Croce