Un taglio netto alle convenzioni anti-bibliche e pseudo-bibliche, all'ignoranza e alle speculazioni — Ein klarer Schnitt zu den anti-biblischen und pseudo-biblischen Konventionen, zur Unwissenheit und den Spekulationen — A clean cut to the anti-biblical and pseudo-biblical conventions, to the ignorance and the speculations — Une coupe nette aux conventions anti-bibliques et pseudo-bibliques, à l'ignorance et aux spéculations — Un corte neto a las convenciones anti-bíblicas y pseudo-bíblicas, a la ignorancia y a las especulaciones

La fede che pensa — Accettare la sfida nel nostro tempo

«Glaube gegen den Strom»: Für das biblische Unterscheidungsvermögen — «Faith countercurrent»: For the biblical discernment — «Foi contre-courant»: Pour le discernement biblique — «Fe contracorriente»: Por el discernimiento bíblico

Per il discernimento biblico

Prima pagina

Contattaci

Domande frequenti

Novità

Arte sana

Bibbia ed ermeneutica

Culture e ideologie

Confessioni cristiane

Dottrine

Religioni

Scienza e fede

Teologia pratica

▼ Vai a fine pagina

 

Elementi della fede

 

NT: Testo biblico

 

 

 

 

Tutto ciò che serve per istruire il neofita nella sana dottrina e in una sana morale cristiana, per così orientarsi nell'insegnamento biblico di base, nella devozione e nel discernimento spirituale riguardo alle questioni che attengono alla fede biblica e al saggio comportamento nel mondo. È «vademecum» per chiunque voglia trasmettere la fede biblica.

   Ecco le singole parti principali:
01. La via che porta a Dio;
02. Le basi della fede
03. La Sacra Scrittura
04. Dio
05. Creazione e caduta dell’uomo
06. Gesù Cristo
07. Lo Spirito Santo
08. La salvezza dell’uomo
09. Il cammino di fede
10. La chiesa biblica
11. Ordinamenti e radunamenti
12. L’opera della chiesa
13. Il diavolo
14. Le cose future
15. Aspetti dell’etica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serviti della e-mail sottostante!

E-mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UNITO AL SIGNORE, UNO SPIRITO CON LUI

(1 CORINZI 6,17)

 

 di Nicola Martella

 

Un lettore ci ha presentato le seguenti questioni.

 

Carissimo fratello, la saluto fraternamente in Cristo nostro Signore. La ringrazio anticipatamente per la sua cortesia e disponibilità e colgo l’occasione con la presente per chiederle una interpretazione esegetica di un versetto scritto in 1 Corinzi 6,17: «Ma chi si unisce al Signore, è uno spirito solo con lui». Ho sentito tante interpretazioni curiose e spesso allucinanti; le chiedo un suo parere globale del senso del verso e poi una spiegazione sul termine «spirito», perché alcuni pensano che Paolo si riferisca alla terza persona della Trinità. Nel ribadirgli i miei saluti, le porgo cordiali saluti in Cristo. {Francesco Spataro; 26 giugno 2010}

     Gli risposi chiedendogli quanto segue: Riguardo al tuo quesito, prima che ci metta mano, sarebbe interessante sapere quali siano le «tante interpretazioni curiose e spesso allucinanti» su tale brano. Quando mi avrai spiegato meglio tutto ciò, certamente ti risponderò, anche aprendo un tema sul sito.

            Ecco il suo chiarimento. Carissimo fratello, pace! La ringrazio per la sua attenzione e spero di essere chiaro nella mia richiesta. A proposito del verso «chi è unito col Signore, è uno stesso spirito con lui», alcuni intendono unione della natura umana in quella divina fino al punto di smarrire la propria identità come uomo. Altri, in questo verso vedono una tendenza mistica da raggiungere con la forza della «concentrazione mentale». Altri, ancora, vedono in questo verso lo Spirito Santo come il «grande spirito», inteso come orientamento sciamanico, che unifica «l’essere», ecc. Secondo l’interpretazione biblica, qual è la verità ? In attesa di una sua cordiale risposta, voglia gradire cordiali saluti. {7 luglio 2010}

 

Ad aspetti rilevanti di tali questioni rispondiamo qui di seguito.

 

 

1.  ENTRIAMO IN TEMA

 

O le ideologie o l’esegesi

     È la caratteristica dell’ideologia, sia politica, sia religiosa, sia filosofica, di prendere un verso biblico o una sua parte, di decontestualizzarlo, di svuotarlo del suo significato originario e di riempirlo con uno nuovo, di assolutizzarlo, per servirsene ideologicamente a favore delle proprie tesi o contro quelle altrui, se non addirittura contro la Bibbia stessa. Tale significato viene poi proiettato nell’uso, che l’ideologo fa della sacra Scrittura, e lo rende scontato mediante la ripetizione, creando così la convenzione che vuole. Ciò non rende tale cosa vera, ma ovvia tra gli adepti. E ogni falsa tradizione è come un’unghia incarnita, ossia difficile e dolorosa da estirpare.

     L’unico modo per accertare la verità biblica è l’esegesi contestuale, che rispetti il testo originale, lo sviluppo della rivelazione e le distinzioni fra Israele e la chiesa e fra antico e nuovo patto.

 

Sgombriamo il campo dalle ideologie

     In tale verso nel suo contesto (1 Cor 6) non si tratta dei seguenti presunti aspetti.

     ■ Fusione ontologica della natura umana in quella divina; ciò renderebbe l’uomo un «dio» e lo annienterebbe al pari tempo come individuo. Questa è l’ideologia delle religioni orientali.

     ■ Fusione mistica dello spirito umano con quello divino, durante particolari esercizi spiritualistici. Questa è l’ideologia dello spiritualismo mistico e gnostico; esso crea una specie di eroismo religioso destinato a una elite di santoni religiosi. La Bibbia non conosce tale fusione mistica, né tale confusione spiritualistica. La massima biblica è la seguente: «Dio è in cielo e tu sei sulla terra» (Ec 10,2). La via biblica è quella della comunione con Cristo all’interno del suo corpo (chiesa) mediante lo Spirito Santo. «Infatti noi tutti siamo stati immersi mediante un unico Spirito dentro un unico corpo, e Giudei e Greci, e schiavi e liberi; e tutti siamo stati abbeverati di un unico Spirito» (1 Cor 12,13). «Per mezzo di lui [Cristo] e gli uni e gli altri abbiamo accesso al Padre in un medesimo Spirito» (Ef 2,18).

     ■ In questo verso non è inteso neppure un uso magico-esoterico del termine «spirito». Ciò era estraneo al pensiero biblico, ma comune allo spiritismo. Paolo non voleva la comunione dei credenti con spiriti impuri. Mai lo Spirito Santo è inteso nella Bibbia come uno «spirito universale» (o «grande spirito») che anima l’universo (animismo, sciamanismo). Egli è lo Spirito creatore, non un’energia nella natura o una forza del cosmo. In ogni modo, in 1 Corinzi 6,17 non è inteso lo Spirito Santo.

 

 

2.  L’ANALISI DEL TESTO: Se andiamo a 1 Corinzi 6, notiamo quanto segue. Paolo prese di mira dapprima i controversie fra fratelli portati dinanzi a tribunali umani (vv. 1-8). Poi parlò del necessario cambiamento tra prima e dopo la conversione (vv. 9-11). Egli passò quindi a illustrare il principio della «libertà responsabile» (v. 12). Così come esiste una piena compatibilità fra ventre e vivande, dev’esistere anche tra il corpo e il Signore (v. 13), poiché Egli lo risusciterà (v. 14). Qui Paolo intendeva contrastare coloro che, provenendo da un contesto culturale e filosofico, che dichiarava il corpo come una prigione dello spirito e la salvezza come una scarnificazione (si veda il platonismo). Alla fine del capitolo presentò invece la piena compatibilità nella santità e giustizia fra il corpo, dichiarato tempio, e il Signore (o lo Spirito Santo) che lo abita (v. 19).

     Sotto la spinta dei superapostoli giudaici di stampo gnostico, che avevano preso il potere nella chiesa locale di Corinto, alcuni si erano convinti che, essendo lo spirito oramai salvato ed essendo il corpo, considerato prigione, destinato alla distruzione, tanto valeva usarlo in modo libertino, per accelerarne, per così dire, la distruzione. Perciò si davano alla fornicazione, un tema ricorrente nella chiesa di Corinto (1 Cor 5,1.9.11; 6,9.13.18; 7,2; 10,8; 2 Cor 12,21). Per questo l’apostolo attestò qui: «Il corpo però non è per la fornicazione, ma è per il Signore, e il Signore è per il corpo»; e poi fece riferimento alla risurrezione della carne, cosa che a Corinto alcuni decisamente volevano negare (1 Cor 15). Anche prima dichiarò che ogni specie di unione sessuale illecita, senza ravvedimento e mutamento di vita, esclude dal regno di Dio (1 Cor 6,9ss).

     La logica per Paolo era la seguente: Poiché i corpi dei credenti sono «membra di Cristo», non si può pensare di usare queste ultime come «membra d’una prostituta» (v. 15). Citando l’AT, ossia che un uomo e una donna diventano una «sola carne» col matrimonio (Gn 2,24), passò a mostrare il paradosso di diventare un «corpo solo» con una meretrice (1 Cor 6,16), ossia una sola unità psicofisica durante l’atto sessuale. A contrasto con ciò, Paolo disse: «Ma chi si unisce al Signore, è uno spirito [con lui]» (v. 17); così in greco. Si noti per prima cosa che il verbo usato nei versi 16-17 è kolláō «connettere, aderire» (dal termine viene la parola italiana «colla»). Inoltre nel v. 17 è scritto in greco: Ho kollōmenos tō Kyríō hen pneumá estin: «L’aderente al Signore è uno spirito [con Lui]» (kollōmenos è il participio medio; hen è il numerale «1»). Si noti inoltre che qui è scritto hen pneumá e non eis hen pneumá; la differenza fra le due espressioni è che la prima parla della piena comunione col Signore Gesù, la seconda intenderebbe già una commistione di spirito.

     In ogni modo, il v. 17 è solo una parentesi a contrasto con l’unione psicofisica durante il rapporto sessuale con una prostituta. Come unire sessualmente insieme due corpi, non significa fonderli in modo irreversibile, così unire il proprio spirito a quello del Signore, non cancella l’individualità e le differenze. Si tratta soltanto di espressioni per evidenziare l’intima comunione sia sessuale (paradossale con una prostituta), sia spirituale (naturale fra il credente e Cristo).

     Il tema vero è qui la fornicazione, un problema ricorrente fra i credenti di Corinto, per i motivi ideologici sopra esposti. Per tale motivo Paolo proseguì con questo tema, ingiungendo a fuggirla e mostrandone la gravità come trasgressione (v. 18).

     Le «membra di Cristo» (v. 15) formano con i loro singoli corpi il «tempio dello Spirito Santo» (v. 19). Si noti qui che Egli non è una parte dell’uomo («il quale avete da Dio»), sebbene sia nei credenti («è in voi»), secondo la dinamica di un inquilino (Spirito Santo) che abita una casa, sì un tempio (la chiesa). È quindi lo Spirito di Dio nei credenti che permette loro di essere «uno spirito» con Cristo, ossia di avere comunione intima con Lui.

     Per questo Paolo concluse pure, dicendo quanto segue: il prezzo del riscatto rende i credenti proprietà di Dio (v. 19 «non appartenete a voi stessi»), e ciò deve obbligare i credenti a glorificare Dio, cosa che non è possibile fare, se non nei propri corpi corpo (v. 20); ciò significa tenerli santi e puri da ogni contaminazione morale.

 

 

3.  ASPETTI CONCLUSIVI: Tale espressione del v. 17 si trova soltanto qui nel NT. Si fa quindi bene a non proiettarci dentro troppi significati e specialmente estranei. Tale verso è soltanto una parentesi, visto che il tema principale è l’uso legittimo del corpo, specialmente in funzione alla fornicazione. Il parallelismo è dato dall’unione psicofisica durante l’atto sessuale, che coinvolge l’intero essere, da una parte, e l’unione spirituale, che ci lega a Cristo, dall’altra. Mentre il corpo fa da interfaccia nell’atto sessuale, permettendo l’unione fisica e psico-emotiva, lo Spirito Santo fa da interfaccia nella nostra comunione spirituale con Cristo. La fornicazione è una perversione dell’unione psicofisica; la fornicazione spirituale è una perversione in campo religioso.

     A proposito delle carni sacrificate agli idoli, Paolo disse: «Le carni che i Gentili sacrificano, le sacrificano ai demoni e non a Dio; ora, io non voglio che abbiate comunione coi demoni. Voi non potete bere il calice del Signore e il calice dei demoni; voi non potete partecipare alla mensa del Signore e alla mensa dei demoni» (1 Cor 10,20s). Tra i due brani c’è la stessa logica di base (si noti il v. 23 che ricorre in modo simile in 1 Cor 6,12; in 10,8 si parla di fornicazione). Perciò, si potrebbe parafrasare tali versi nella logica di 1 Cor 6 come segue: «Io non voglio che abbiate comunione con le prostitute. Voi non potete unirvi spiritualmente al Signore e fisicamente con le prostitute; voi non potete avere comunione col Signore e con le prostitute».

     In Filippesi 2,1 Paolo descrisse l’empatia umana e la sintonia spirituale fra l’apostolo e i Filippesi e fra di loro stessi, usando queste parola: «Se dunque v’è qualche consolazione in Cristo, se v’è qualche conforto d’amore, se v’è qualche comunione di spirito, se v’è qualche tenerezza d’affetto e qualche compassione, rendente perfetta la mia allegrezza, avendo un medesimo sentimento, un medesimo amore, essendo d’un animo, di un unico sentire…» (Fil 2,1s). L’espressione greca koinōnía pneumatos «comunione di spirito» indica tale sintonia d’animo, qui in senso umano, che deve portare a un unico sentire spirituale.

     In 2 Corinzi 13,13 Paolo menziono in greco he koinōnía tou hagíou pneumatos «la comunione dello Santo Spirito», intendendo la funzione attuale dello Spirito di Dio, ossia creare comunione o sintonia con il Signore. Come Gesù dona grazia e Dio manifesta l’amore, lo Spirito Santo rende possibile la comunione. In tal senso, «chi aderisce al Signore, è uno spirito [con Lui]» (1 Cor 6,17). In Cristo si realizza pure, mediante lo Spirito Santo, la comunione spirituale fra i credenti, la loro sintonia e pari consentimento.

 

Unito al Signore, uno spirito con Lui (1 Cor 6,17)! Parliamone {Nicola Martella} (T)

 

► URL: http://puntoacroce.altervista.org/_BB/A1-1Cor6-17_uno-spirito_EdF.htm

20-07-2010; Aggiornamento: 23-07-2010

 

▲ Vai a inizio pagina ▲
Proprietà letteraria riservata
© Punto°A°Croce